Hermann Nitsch Die Eroberung Jerusalem 1971 – 2008
Dono dell’artista per il progetto “Sette Opere per la Misericordia” – 2014 Hermann Nitsch (Vienna, 1938) è esponente massimo dell’Azionismo Viennese, movimento nato intorno agli anni ’60 e caratterizzato dall’attenzione a tematiche psicologiche, masochistiche ed autolesionistiche e dalla predilezione di un tono per lo più dissacrante e profanatorio. Spesso, inoltre, gli azionisti scelgono di utilizzare
Read More...Anish Kapoor, Acts of Mercy, 2016
Anish Kapoor Acts of Mercy, 2011 Dono dell’artista per il progetto “Sette Opere per la Misericordia” – 2016 Anish Kapoor nasce a Bombay nel 1954. Artista di successo internazionale, dagli anni ’70 vive e lavora a Londra. La sua arte è frutto dell’incontro della cultura indiana e di quella occidentale britannica e spesso valorizza elementi
Read More...La Pietà, Mimmo Jodice
Mimmo Jodice La Pietà Dono dell’artista per il progetto “Sette Opere per la Misericordia” – 2011 Mimmo Jodice (Napoli, 1934) dagli anni ’60 si dedica alla fotografia di avanguardia, utilizzando diversi materiali ed interpretando la fotografia non solo come mezzo descrittivo, ma come strumento creativo. Col passare degli anni realizza opere sempre più lontane
Read More...Jannis Kounellis, Untitled
Jannis Kounellis (1936 – 2017) Untitled Dono dell’artista per il progetto “Sette Opere per la Misericordia” – 2013 Jannis Kounellis, artista greco, tra gli anni ’60 e gli anni ’70 elabora un proprio stile, caratterizzato dall’utilizzo di materiali semplici e di uso quotidiano: carbone, ferro, mobili vecchi, vasi di terracotta o elementi naturali. La
Read More...Sandro Chia, Senza titolo
Sandro Chia Senza Titolo Dono dell’artista per il progetto “Sette Opere per la Misericordia” – 2011 Sandro Chia (Firenze, 1946) negli anni ’80, insieme a personaggi come Clemente e Paladino, diviene uno dei protagonisti del movimento della Transavanguardia: nascono in questa fase opere caratterizzate da una forte espressività, abitate da figure consistenti, corpose, spesso
Read More...Incredulità di San Tommaso
Dirk van Baburen, 1617-20
Van Baburen, olandese attivo a Roma ai primi del Seicento, come altri artisti stranieri assorbe pienamente la lezione e il tema Caravaggesco, adattandoli ai suoi personali mezzi espressivi: il dipinto, infatti, si caratterizza per l’accentuata gestualità dei personaggi e i violenti colori sulle superfici dilatate.
Read More...