


Da oltre quattro secoli non abbiamo mai smesso di mettere al centro le persone con i loro disagi e vulnerabilità, cercando di fornir loro gli strumenti necessari a generare nuove forze.
Le Sette Opere di Misericordia, descritte nel capolavoro del Caravaggio, continuano ad essere l’immagine della nostra azione centenaria a favore dei “bisognosi”, attualizzata ai tempi correnti.
Oggi i nostri intrventi sono orientati a favorire:
- NUOVA OCCUPAZIONE GIOVANILE
- L’ACCESSO ALLA ISTRUZIONE
- LA DIAGNOSI PRECOCE DI MALATTIE E L’ACCESSO AI SERVIZI SANITARI
- SOSTEGNO ALL”INFANZIA IN POVERTà EDUCATIVA ED ECONOMICA
- L’ACCESSO AL LAVORO DEI DIVERSAMENTE ABILI
- SOSTEGNO A SITUAZIONI DI BISOGNO MOMENTANEO
- sostegno ad altri organismi associativi nelle azioni poste in essere nel campo sociale
Questa interpretazione delle opere di misericordia corporale non è da considerarsi esaustiva, dovendosi adeguare alle mutevoli manifestazioni del “bisogno” ed alla mutevole platea dei bisognosi.
Abbiamo messo al servizio della nostra missione l’intero patrimonio, immobiliare e artistico, che acquista un forte valore sociale, diventando lo strumento per poter esercitare le opere a favore delle persone e della comunità.
Le “opere di misericordia” alle quali i sette fondatori del Pio Monte della Misericordia nel 1602 decisero di dedicarsi erano quelle descritte nel vangelo di San Matteo. A distanza di quattro secoli, fermo restando l’impegno a rispondere alle povertà, si è inteso strutturare gli interventi individuando quattro aree prioritarie:
La qualità dell’educazione fin dai primi giorni di vita è la premessa indispensabile perché ogni nuovo essere umano abbia le maggiori chances di affrontare la vita con successo affettivo, relazionale, professionale, culturale e civico. Da qui l’impegno del Pio Monte della Misericordia nel sostenere iniziative, progetti e organizzazioni che contribuiscono a creare condizioni favorevoli per lo sviluppo dei bambini e dei ragazzi, in ambito familiare, scolastico ed extrascolastico.
Naturale conseguenza dell’impegno per l’educazione è quello per l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, pilastro della dignità della persona (sancito dalla costituzione italiana). A tal fine il Pio Monte della Misericordia favorisce, attraverso interventi diretti e indiretti (es: formazione, fundraising, partecipazione a bandi) lo sviluppo di iniziative imprenditoriali giovanili in linea con i valori dello stesso Pio Monte.
La salute è un bene fondamentale della persona, da cui dipende la possibilità di studiare, lavorare e crescere. L’impegno del Pio Monte della Misericordia, come nel caso dell’educazione, è volto a favorire interventi preventivi (educazione alla salute, controlli) e a consentire l’accesso a cure e a medicine.
Complementare ai primi tre ambiti di intervento, quello del sostegno e dell’accoglienza è considerato anch’esso cruciale perché risponde alla dinamica stessa della vita, con i suoi momenti favorevoli e quelli sfavorevoli. Da qui l’impegno a mettere a disposizione un supporto costruttivo e non semplicemente assistenzialistico per chi si trova improvvisamente in una situazione critica.