
Il progetto Museo per tutti nasce nel 2015 da un’idea dell’associazione L’abilità onlus con il sostegno di Fondazione De Agostini con lo scopo di aprire il mondo dell’arte e della cultura alle persone con disabilità intellettiva.
Il Pio Monte della Misericordia è un ente filantropico e dal 1602 rivolgiamo la nostra attenzione ai bisogni dell’altro e ci impegniamo affinché l’importante patrimonio artistico e storico sia messo al servizio di tutti.
Da anni coltiviamo l’accoglienza e l’accessibilità al sito e alle sue collezioni, aprendo sempre di più le porte con iniziative che coinvolgono bambini e famiglie, specie del territorio, e con progetti rivolti a pubblici speciali, come le visite sensoriali, le visite in LIS, il Progetto di didattica inclusiva “Braille” rivolto a persone cieche e ipovedenti, e le visite di ScintillArte, dove i giovani con disabilità dell’Associazione La Scintilla sono protagonisti nelle visite guidate col loro racconto delle opere d’arte.
Il progetto Museo per tutti rientra a pieno nella missione secolare dell’Ente e va ad arricchire le offerte rivolte al nostro pubblico: due guide, una scritta secondo le regole dell’ Easy-to-read, un linguaggio semplificato regolamentato dall’Unione Europea, e la seconda redatta con i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa, offrono alle persone con disabilità intellettiva uno strumento per una visita piacevole e inclusiva, insieme a percorsi dedicati con il supporto del personale formato appositamente.
Il nostro palazzo seicentesco con le sue collezioni vuole essere un “luogo di bellezza” aperto a tutti, sempre più ospitale e inclusivo per tutte le persone che lo vivono.
Scarica qui le guide in italiano o inglese
O richiedi al personale del museo la copia cartacea che è a disposizione dei nostri visitatori.
Vai sul sito di Museo per tutti per scoprire gli altri musei accessibili in tutta Italia.