Il Governo
Una antica tradizione vuole che l’organo deliberante del Pio Monte della Misericordia, composto da sette Governatori, si riunisca settimanalmente il giorno di venerdì per l’ordinaria e la straordinaria amministrazione. I Governatori, e fra questi il Soprintendente, vengono eletti dall’Assemblea Generale degli Associati, durano nella carica per tre anni, periodo rinnovabile per ulteriori tre anni: ciascuno di loro è responsabile di un settore.
I Governatori

Nobile Donna Fabrizia Paternò dei Duchi di San Nicola
Soprintendente e Governatore al Personale,
alla Ragioneria e Cassa e agli Affari generali

Conte Alberto Sifola di San Martino
Governatore al Patrimonio Mobiliare Artistico e Archivistico

Nobile Carlo Sersale dei Marchesi Sersale
Governatore Affari Legali

Nobile Don Nicola Caracciolo dei Duchi di San Vito
Governatore al Culto e all’Assistenza

Marchese Don Riccardo Imperiali di Francavilla
Governatore Affari Legali e agli Affari Legali del Patrimonio Immobiliare Urbano

Nobile Riccardo d’Andria di Montelungo
Governatore al Patrimonio immobiliare agricolo e al Patrimonio Urbano

Nobile Donna Floriana Carignani di Carignano dei Duchi di Novoli
Governatore alla Beneficenza

Comitato di Vigilanza

«Propria e natural cosa dell’huomo è la Misericordia e la Carità verso il suo prox[sim]o» (Regio assenso del 1604) Da oltre quattro secoli il Pio Monte non ha mai smesso di mettere al centro le persone con i loro disagi e vulnerabilità, cercando di fornire loro gli strumenti necessari a generare nuove forze e a favorire atteggiamenti resilienti.

Al servizio della propria missione ha messo l’intero patrimonio, immobiliare, artistico e archivistico, che acquista dunque un forte valore sociale, diventando lo strumento per poter esercitare le opere a favore delle persone e della comunità.

Composto da tre membri di supporto ai Governatori nella gestione dell’amministrazione, il Comitato di vigilanza ha funzione consultiva e di revisione contabile.

Prescelti dall’Assemblea tra gli associati di età non inferiore a quarant’anni, con specifiche capacità professionali e competenza di amministrazione, i componenti restano in carica tre anni e sono rieleggibili per un secondo triennio.

Nel periodo 2015-2021 ne hanno fatto parte: Duca di San Felice Don Ignazio Frezza, Contessa Donna Enrica Sifola di San Martino Torrigiani di Santa Cristina e di Sepino, Nobile Gianpietro Sanseverino di Marcellinara.

Dal 1° luglio 2018, il Conte Don Giuseppe de Vargas Machuca dei Duchi de Vargas Machuca ha sostituito il Nobile Gianpietro Sanseverino di Marcellinara.

Il Comitato di Vigilanza in carica

Conte Diego Vivarelli von Lobstein
Consigliere

Nobile Antonino Sersale dei Marchesi Sersale
Consigliere

Conte Don Giuseppe de Vargas Machuca
Consigliere