


Per chi desidera avere una guida in esclusiva.
La visita guidata si svolge su due livelli con la spiegazione storico, artistica e istituzionale.
In cappella, al piano terra, per ammirare la struttura architettonica progettata dall’architetto Francesco Antonio Picchiatti, proseguendo con l’illustrazione e la spiegazione delle tele di Luca Giordano, Battistello Caracciolo, Fabrizio Santafede, Giovanni Forlì, Giovan Bernardo Azzolino e ovviamente il capolavoro di Michelangelo Merisi, conosciuto come Caravaggio, “Le Sette Opere di Misericordia”.
Al primo piano si entra nelle suggestive sale dell’appartamento storico in cui è custodita la preziosa Quadreria con il considerevole nucleo di dipinti e bozzetti di Francesco De Mura oltre che opere di importanti pittori italiani e stranieri dal Cinquecento all’Ottocento, tra cui Ribera, Giordano, Pitloo, Stanzione, Vaccaro, Fracanzano, Santafede, van Sommer.
La visita termina nelle sale del contemporaneo.
Orario appuntamento: Ore 10.00 (durata 1 ora).
Settimanale – Ogni martedì.
Numero di partecipanti: max 30 persone.
Guida privata € 200,00 + il costo del biglietto ridotto.

La prima domenica del mese, in concomitanza con gli ingressi gratuiti dei musei statali voluto dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo (decreto Franceschini), il Pio Monte della Misericordia propone un ingresso con un unico biglietto ridotto di € 8,00 che include la visita guidata gratuita:
Ridotto di € 8,00 con Visita Guidata GRATUITA.
La visita verrà effettuata con almeno 15 partecipanti ed un massimo di 40.
Start ore 10.30 (appuntamento in biglietteria alle ore 10.15)
Evento NON per i gruppi. Acquisto solo on line. Si possono acquistare al massimo 4 biglietti per ogni transizione.

Visite Educational rivolta agli addetti ai lavori (mostre temporanee e nuovi allestimenti)
Periodo di svolgimento: 1 settimana prima dell’evento
Numero di partecipanti: max 40 persone
Biglietto: Gratuito. Ingresso solo su prenotazione.
La visita verrà svolta dal curatore / curatrice della mostra o dall’artista della mostra in atto.
Le Visite Educational sono visite strutturate esclusivamente per i soli addetti ai lavori. Queste visite vengono realizzate per la promozione e la valorizzazione del Pio Monte della Misericordia. Si svolgono sia per promuovere l’Istituzione Pio Monte che per far conoscere le nuove mostre temporanee realizzate all’interno dell’Ente.
Sono rivolte principalmente a tutte le Guide autorizzate della Regione Campania, alle Associazioni culturali al cui interno è previsto un programma di visite sul territorio, e a tutti coloro che ne chiedessero l’accesso per motivi di lavoro.
La Visita Educational è uno degli strumenti più incisivi ed efficaci per convincere un buyer della bellezza e dell’interesse del nostro sito, ma anche il modo più semplice per valorizzare e rendere partecipi i lavoratori di quest’area.

Cappella – Quadreria
Progetto didattico per la conoscenza e la valorizzazione del Pio Monte della Misericordia indirizzato alle scuole superiori.
Gli argomenti trattati nel corso della visita:
Il 600 a Napoli.
Il Pio Monte della Misericordia e le Opere d’arte
Il Pio Monte e le attività istituzionali
Il Pio Monte oggi: La Rete sociale
Il progetto ha lo scopo di divulgare e far conoscere il Pio Monte della Misericordia con le attività istituzionali del passato e del presente agli studenti delle scuole superiori.
La visita guidata si svilupperà in due momenti:
- *L’Introduzione, riguarderà brevi cenni storici sul ‘600.
- *I° livello, si visiterà la Cappella con l’approfondimento del capolavoro del Caravaggio “Le Sette Opere della Misericordia” menzionando, sotto forma di racconto, ogni singolo personaggio della tela. Redimere i Captivi, aiutati dalla tela di Giovan Bernardo Azzolino, sarà il secondo passaggio del racconto.
- II° livello, entreremo nella Quadreria al I° piano, con la spiegazione della storia dell’Istituzione e del modo in cui i Governatori svolgevano la Beneficenza. L’antico tavolo eptagonale e l’urna di votazione ci illustreranno come operavano i Governatori.
*Entrambi in chiesa
La visita avrà la durata di 1 ora e 15 circa.
Visita guidata € 100,00 per ogni 25 studenti + il costo del biglietto scuola
(€ 3,00 per studente). Gratuita per 2 insegnanti ogni 25 studenti.

Caravaggio: Confronti ad Arte
“Le Sette Opere di Misericordia” e
5 Fotografie di Opere del Caravaggio
Progetto per le Scuole Secondarie di primo e secondo grado
Orario appuntamento: Ore 10.00 (durata: 1 ora).
Numero di studenti: max 25 persone.
Location della manifestazione: Cappella.
Biglietto di ingresso: Visita Guidata € 200,00 + il costo del biglietto (€ 3,00 per studente) (gratuito per 2 insegnanti)
Periodo di svolgimento: lunedì
Opere fotografate su pannelli in materiale ultra leggero che verranno posizionate in chiesa su di un cavalletto. Comparazione e visione immediata e contemporanea delle opere in questione. Lettura delle “Sette Opere della Misericordia” con riferimenti, analogie, differenze con quelli sotto citati.
Lo scopo principale di questa Visita Didattica è quello di conferire maggiore attenzione all’opera del Caravaggio attraverso la visione fotografica di altre sue opere, in modo che gli alunni avranno una maggiore memoria visiva dei contenuti storico-artistici.
- La Cattura di Cristo (National Gallery of Ireland di Dublino) La lanterna vs La candela
- La Madonna del Rosario (Kunsthistorisches Museum di Vienna) I diversi volti della Madonna
- La Deposizione (Pinacoteca Vaticana di Città del Vaticano) Seppellire i morti
- La Flagellazione (Museo di Capodimonte a Napoli)
- Il Martirio di Sant’Orsola (Galleria di Palazzo Zevallos di Stigliano a Napoli)
N.B. Con lo stesso biglietto si potrà accedere alla Quadreria (senza operatore e visita guidata).