

Domenica: 9:00 – 14:30 ultimo ingresso 14:00Ai visitatori viene chiesto di lasciare il sito 5 minuti prima della chiusura
INTERO Regular € 10,00
RIDOTTO Reduced
minori di 25 anni e gruppi superiori a 15 persone € 8,00
(previa visione del documento attestante – after viewing the certifying document)
FAMIGLIA Family (2 adulti e max tre minori fino a 16 anni) € 20,00
SCUOLE Schools € 3,00
GRATUITO Associati del Pio Monte della Misericordia; Disabile con accompagnatore; ICOM; Guide turistiche, Bambini fino a 6 anni.
Il Pio Monte della Misericordia si trova nel centro antico di Napoli nei pressi del Duomo. Salendo Via Duomo da Piazza Nicola Amore, poco prima della Cattedrale, ai semafori bisogna girare a destra.
Arrivando invece da Piazza Cavour / Via Foria si deve superare di circa 100 metri il Duomo e poi girare a sinistra. Il palazzo è situato esattamente di fronte alla piazza Cardinale Sisto Riario Sforza.
In questo piccolo spazio s’innalza la Guglia di San Gennaro, la prima realizzata a Napoli. Sulla facciata del palazzo troverà affisso uno stendardo con l’iscrizione “Pio Monte della Misericordia”.

(fermata Via dei Tribunali)
C57
(Via Brin – Via Duomo)
R2
(fermata Corso Umberto I, angolo via Duomo)
201 e 203
(fermata via Foria, angolo via Duomo)

Non è possibile parcheggiare all’interno della struttura.

(fermata Duomo piazza Nicola Amore – 400 metri, 8 minuti)
METRO LINEA 2
(fermata Piazza Cavour – 700 metri, 10 minuti)

Se preferisci rendere la tua esperrienza contact-less, scarica l’app sul tuo smartphone.


Accesso agevolato ai visitatori che utilizzano le sedie a rotelle.
La rampa per la sedia è situata all’ingresso principale della chiesa su Via dei Tribunali.
Chiedere assistenza al personale di portineria che aiuterà i visitatori su sedia a rotelle dal ricevimento del cancello della chiesa fino all’uscita e successivamente alla Quadreria, tramite ascensore.
Un ascensore è disponibile per i visitatori che necessitano di assistenza dal piano terra al primo piano per l’ingresso in Quadreria.
Un bagno completamente accessibile si trova al primo piano.

Accanto alla biglietteria è attivo il servizio deposito oggetti personali. Sono disponibili gratuitamente – ai soli visitatori del complesso ed esclusivamente nel tempo della loro visita al Pio Monte – vani contenitori self-service.
Prima della visita, il pubblico deve depositare gli oggetti personali ingombranti quali zaini, borse grandi, cibo/bevande, da ritirare al massimo mezz’ora prima della chiusura.

Affinché tutti i nostri visitatori abbiano un’esperienza più piacevole possibile e soprattutto, per aiutare a preservare la collezione per il godimento di molte generazioni di visitatori a venire, vi chiediamo gentilmente di osservare le seguenti linee guida:
- Non toccare i dipinti, le sculture, gli arredi.
- Si prega di non sedersi sul pavimento o su un mobile che è stato transennato da un cordoncino.
- Animali non di servizio, non sono consentiti.
- Non è consentito l’uso del cellulare se non per ascoltare l’audio guida.
- Non è ammesso mangiare, bere e fumare (comprese le e-sigarette).
- Non è consentito, anche se gruppi di poche persone, discutere ad alta voce le opere d’arte.
- Si richiede di parlare a bassa voce per non disturbare gli altri visitatori.
- Non sedersi sul davanzale della finestra.
- Non sedersi sui gradini dello scalone centrale.
La Cappella e la Quadreria inizieranno a chiudere cinque minuti prima dell’orario previsto.