Hermann Nitsch Die Eroberung Jerusalem 1971 – 2008
- Home
- Sezione c ante
- Hermann Nitsch Die Eroberung Jerusalem 1971 – 2008
- 12 Giugno 2021
- giulianodemartino@operazioneweb.com
- Sezione c ante, Sezione contemporanea
Dono dell’artista per il progetto “Sette Opere per la Misericordia” – 2014
Hermann Nitsch (Vienna, 1938) è esponente massimo dell’Azionismo Viennese, movimento nato
intorno agli anni ’60 e caratterizzato dall’attenzione a tematiche psicologiche, masochistiche ed
autolesionistiche e dalla predilezione di un tono per lo più dissacrante e profanatorio. Spesso,
inoltre, gli azionisti scelgono di utilizzare come mezzo espressivo il corpo umano stesso, proprio o
altrui, e l’azione in sé, la performance, il gesto.
L’opera donata, una stampa serigrafica del 1971, rappresenta un complesso intreccio di immagini
labirintiche e disturbanti. Dall’ammassarsi di linee, figure e segni, sembrano emergere grottesche
figure di organi umani, collegati tra loro e contrassegnati da una fitta numerazione. Nel 2014
l’artista aggiunge qui nella sede tratti di pastello ad olio colorato che irrompono senza motivo, con
forza disarmante, intuitiva ed infantile nella fitta trama nera, a dissacrare e quasi ironizzare il lavoro
pregresso.
Con questo lavoro Nitsch ebbe occasione di confrontarsi da vicino con Caravaggio. Scriveva a tal
proposito: “Entrambi portiamo avanti una guerra contro il classicismo. Ognuno di noi cerca un
realismo crudele e sanguinolento. Un naturalismo psicologico ci unisce e la forza espressiva spinge
il nostro lavoro fino al limite della rappresentazione.”