La Rete Sociale

Per intervenire sulla Comunità, lavoriamo a fianco di organizzazioni sociali e culturali che operano prevalentemente sul territorio napoletano, sostenendo le loro attività istituzionali e i loro progetti, così da farle crescere e moltiplicare i loro interventi.

In alcuni casi ospitiamo, in immobili di nostra proprietà, delle realtà sociali, i cui valori sono in sintonia con i nostri. Investire su di loro è investire sulla nostra Comunità.

Con alcune organizzazioni dal 2012 abbiamo creato la “Rete sociale”, una collaborazione tra organizzazioni da cui scaturiscono idee, soluzioni e iniziative utili a tutti.

Gli Enti della Rete:
Dedalus Coop. soc.
Associazione La Scintilla Onlus
Associazione Respiriamo ARTE
Fondazione ANT
A Ruota libera Onlus
Fondazione Massimo Leone Onlus
La Locomotiva Soc. Coop. soc. Onlus
Fondazione Rione Sanità
Associazione Laici Caracciolini
Associazione Salva 72
Associazione SMMAVE Centro per l’Arte contemporanea
Associazione Realtà Futura
Associazione KORA
Associazione Hermes

Dal 1898 seguiamo l’opera sociale dell’Istituto Santa Maria della Provvidenza, una comunità a dimensione familiare adatta alle suore della Congregazione delle Discepole di S. Teresina del Bambino Gesù, che nello storico fabbricato del Pio Monte, a Casamicciola (Ischia), ospita bambini orfani o allontanati dalle proprie famiglie e accoglie i numerosi bambini dell’isola provenienti da contesti disagiati.

Alleanza
tra enti filantropici

Nel 2016, su iniziativa della Governatrice Fabrizia Paternò, il Pio Monte della Misericordia ha aderito ad Assifero (Associazione italiana delle fondazioni di erogazione), che riunisce oltre 110 enti privati, rappresentati da fondazioni di famiglia, d’impresa, di comunità, corporate.

L’obiettivo è diventare un punto di riferimento della filantropia istituzionale in Italia.

Il 2020 è stato un anno importante per far meglio conoscere, all’interno di Assifero, il Pio Monte.

Una prima occasione è stata fornita dal ciclo di incontri riservati ai cinque enti plurisecolari aderenti: Opera Barolo, Tavola Valdese, Congrega della Carità Apostolica, Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo, Pio Monte della Misericordia.

Come è emerso dai confronti, questi enti nella loro lunga storia, hanno dovuto affrontare cambiamenti epocali per adattarsi e rispondere alle mutate modalità di praticare la carità.

Confronti molto utili, perché hanno consentito di studiare i percorsi che hanno portato realtà antiche come il Pio Monte ad affrontare con successo le sfide del ventunesimo secolo.

Altra opportunità rilevante è arrivata, a metà del 2020, dall’iniziativa di nove realtà campane presenti in Assifero, decise a impegnarsi in un percorso di condivisione di esperienze concrete, in vista della partecipazione congiunta a iniziative sociali in linea con le indicazioni dell’Agenda dell’Europa 2020-2027.

Un primo risultato è il progetto S.P.O.T., realizzato insieme alla Fondazione Pavesi: attraverso lo sport, il teatro e il doposcuola si interviene per favorire la crescita culturale e sociale dei giovani dei quartieri disagiati di Napoli (Scampia, Sanità, centro storico).

In Campania sono nove gli enti associati in Assifero: Pio Monte della Misericordia, Fondazione Grimaldi, Fondazione Alessandro Pavesi, Fondazione Comunità Salernitana, Fondazione Enrico Isaia, Fondazione Angelo Affinita, Fondazione di Comunità San Gennaro, Fondazione Quartieri Spagnoli, Fondazione Pianoterra.