Sezione contemporanea

La sezione contemporanea, costituita a partire dal 2008, raccoglie opere di artisti viventi che hanno voluto donare i propri lavori al Pio Monte della Misericordia arricchendo così la collezione visitabile. Infatti, la sezione nel 2022 conta ben 60 opere di importanti artisti contemporanei, tra cui Francesco Clemente, Gordon Douglas, Jimmie Durham, Mimmo Jodice, Anish Kapoor, Joseph Kosuth, Jannis Kounellis, Hermann Nitsch, Mimmo Paladino, Michal Rovner, Giberto Zorio, ed è destinata a crescere e ad avere in futuro un nuovo spazio espositivo.

All’importante rassegna Sette opere Per la Misericordia, che costituisce il nucleo più cospicuo delle donazioni, se ne aggiungono tante altre promosse da curatori indipendenti o da associazioni come ART1307 che hanno sostenuto la donazione di opere di altri artisti internazionali, ma anche di artisti napoletani proiettati verso il successo.

Nel 2020 l’ambiente accanto alla biglietteria, ribattezzato Galleria Fronte Strada, è stato destinato anche ad esposizioni di giovani artisti emergenti, i quali, ancora lontani dai luoghi ufficiali dell’arte, hanno l’opportunità di esporre le loro opere e avere occasione di visibilità e di crescita.

Sono inoltre esposte in modo permanente quattro sculture di Jan Fabre, artista fiammingo fra i più rappresentativi della scena artistica contemporanea, che ha creato e ideato anche un’installazione site specific per la chiesa del Pio Monte della Misericordia. Pienamente inserite nelle nicchie laterali della chiesa, le quattro sculture sono state realizzate nel 2019 utilizzando piccoli pezzi di corallo rosso. Ogni scultura ha alla base un cuore, dal quale nascono e si sviluppano verso l’alto elementi che richiamano forme presenti in alcuni dipinti della chiesa, simboli della ricchezza del sentimento della compassione: la fiaccola, i gigli, la croce di Cristo, la colomba.

  • Tutto
  • Sezione c ante
  • Sezione contemporanea

Francesco Clemente (2014) Flag

Marisa Albanese (2021) Fragilitas

Hermann Nitsch Die Eroberung Jerusalem 1971 – 2008

Dono dell’artista per il progetto “Sette Opere per la Misericordia” – 2014 Hermann Nitsch (Vienna, 1938) è esponente massimo dell’Azionismo Viennese, movimento nato intorno agli anni ’60 e caratterizzato dall’attenzione a tematiche psicologiche, masochistiche ed autolesionistiche e dalla predilezione di un tono per lo più dissacrante e profanatorio. Spesso, inoltre, gli azionisti scelgono di utilizzare

Anish Kapoor, Acts of Mercy, 2016

Anish Kapoor Acts of Mercy, 2011 Dono dell’artista per il progetto “Sette Opere per la Misericordia” – 2016 Anish Kapoor nasce a Bombay nel 1954. Artista di successo internazionale, dagli anni ’70 vive e lavora a Londra. La sua arte è frutto dell’incontro della cultura indiana e di quella occidentale britannica e spesso valorizza elementi

La Pietà, Mimmo Jodice

Mimmo Jodice La Pietà Dono dell’artista per il progetto “Sette Opere per la Misericordia” – 2011   Mimmo Jodice (Napoli, 1934) dagli anni ’60 si dedica alla fotografia di avanguardia, utilizzando diversi materiali ed interpretando la fotografia non solo come mezzo descrittivo, ma come strumento creativo. Col passare degli anni realizza opere sempre più lontane

Jannis Kounellis, Untitled

Jannis Kounellis (1936 – 2017) Untitled Dono dell’artista per il progetto “Sette Opere per la Misericordia” – 2013   Jannis Kounellis, artista greco, tra gli anni ’60 e gli anni ’70 elabora un proprio stile, caratterizzato dall’utilizzo di materiali semplici e di uso quotidiano: carbone, ferro, mobili vecchi, vasi di terracotta o elementi naturali. La

Sandro Chia, Senza titolo

Sandro Chia Senza Titolo Dono dell’artista per il progetto “Sette Opere per la Misericordia” – 2011   Sandro Chia (Firenze, 1946) negli anni ’80, insieme a personaggi come Clemente e Paladino, diviene uno dei protagonisti del movimento della Transavanguardia: nascono in questa fase opere caratterizzate da una forte espressività, abitate da figure consistenti, corpose, spesso