Jannis Kounellis (1936 – 2017)
Untitled
Dono dell’artista per il progetto “Sette Opere per la Misericordia” – 2013
Jannis Kounellis, artista greco, tra gli anni ’60 e gli anni ’70 elabora un proprio stile, caratterizzato dall’utilizzo di materiali semplici e di uso quotidiano: carbone, ferro, mobili vecchi, vasi di terracotta o elementi naturali. La sua opera s’inserisce così nella corrente artistica detta Arte Povera.
L’istallazione è formata da due sbarre in acciaio che si intersecano a formare una croce romana e trapassano da punta a tacco cinque scarpe logore, maschili, in pelle e di diversa fattura.
L’opera è carica di significati simbolici: la croce è un chiaro segno devozionale della simbologia cristiana, mentre le scarpe sono metafora del viaggio esistenziale dell’uomo sulla terra, del suo cammino spirituale per giungere a nuove consapevolezze. Così l’opera si collega metaforicamente agli atti di carità di “vestire gli ignudi” e di “ospitare i pellegrini”.