Mimmo Paladino, La quarta Opera di Misericordia

Mimmo Paladino

La quarta Opera di Misericordia

Dono dell’artista per il progetto “Sette Opere per la Misericordia” – 2013

Mimmo Paladino (Benevento, 1948) intreccia la sua attività di artista, pittore e scultore anche con allestimenti teatrali e si inserisce nel filone della Transavanguardia, movimento artistico che, opponendosi ad anni di astrattismo, ripropone un ritorno alle figure e all’opera come frutto di un’attività manuale.

Il pannello, trattato con diversi materiali, si apre agli occhi dell’osservatore ricco di impulsi e stimoli: la colomba dello Spirito Santo trionfa nel centro della composizione come nelle cupole delle chiese cattoliche, mentre tutto intorno figure dai tratti infantili e primitivi richiamano icone e sagome umane, immagini di passaggi e cammini; la composizione si riferisce alla quarta opera di misericordia “ospitare i pellegrini”, così come è indicato anche dalla presenza, sul lato del pannello, di un bastone, oggetto immancabile del viaggiatore.