AVVISO - Si comunica ai Gentili Visitatori che Sabato 2 Dicembre 2023 la Quadreria del Pio Monte della Misericordia resterà chiusa al pubblico per lo svolgimento dell’Assemblea degli Associati. Sarà visitabile la SOLA Cappella L’intero complesso aprirà dopo la manifestazione. Ci scusiamo per il disagio. Il Coordinatore Rag. Vincenzo Furiano
 

Studio del Soprintendente Archivi - Pio Monte Della Misericordia

Incredulità di San Tommaso
Dirk van Baburen, 1617-20

Van Baburen, olandese attivo a Roma ai primi del Seicento, come altri artisti stranieri assorbe pienamente la lezione e il tema Caravaggesco, adattandoli ai suoi personali mezzi espressivi: il dipinto, infatti, si caratterizza per l’accentuata gestualità dei personaggi e i violenti colori sulle superfici dilatate.

Read More...

Studio del Soprintendente

Il Soprintendente è il rappresentante legale dell’Istituzione ed è eletto tra i sette Governatori in carica. La figura venne introdotta nel 1843 senza abolire il potere collegiale dei sette Governatori, che insieme decidono su tutte le attività. Le tele, quasi tutte seicentesche, la scrivania, le due librerie in legno intagliato che contengono volumi antichi, rendono

Read More...

La Negazione di San Pietro
Maestro del Giudizio di Salomone, attr., 1625 circa

Di origini francesi o belghe, l’ignoto pittore, autore del Giudizio di Salomone conservata nella Galleria Borghese, è uno dei primi seguaci stranieri di Caravaggio a Roma che affronta la lezione del Merisi con la mediazione del ‘metodo’ di Bartolomeo Manfredi. Di singolare suggestione è la particolare attenzione alla resa delle luci sulla corazza, sulla brace e sui

Read More...