Studio del Soprintendente

Il Soprintendente è il rappresentante legale dell’Istituzione ed è eletto tra i sette Governatori in carica. La figura venne introdotta nel 1843 senza abolire il potere collegiale dei sette Governatori, che insieme decidono su tutte le attività. Le tele, quasi tutte seicentesche, la scrivania, le due librerie in legno intagliato che contengono volumi antichi, rendono l’ambiente unitario e raccolto, da studio appunto, che viene ancora usato in occasione di visite ufficiali. Nello studio è presente anche la testimonianza di ciò che resta del Sacro Tempio della Scorziata (1579) attraverso l’esposizione degli argenti superstiti appartenuti a questa antica Opera di carità cittadina.