Sala del Governo vecchio

detta Sala dello Stemma

Questa sala è chiamata “del vecchio Governo” perché fino agli anni ’70 dello scorso secolo si riunivano i Governatori per decidere le attività benefiche. E’ chiamata anche “sala dello stemma” per l’emblema, con sette monti sormontati da una croce, riprodotto sul pavimento. Tutte le tele esposte in questa sala sono di Francesco De Mura, dipinti e bozzetti lasciati in eredità nel 1782 al Pio Monte per soccorrere, come si legge nel testamento del pittore,“li gentiluomini e le gentildonne bisognose”; è il nucleo più importante della raccolta, testimonianza della vasta produzione del maggiore pittore a Napoli della seconda metà del Settecento. Nella sala si espongono anche gli arredi sacri in argento della Reale Arciconfraternita e Monte del SS. Sacramento dei Nobili Spagnoli, e i paramenti sacri un tempo della famiglia Sanfelice di Bagnoli.