

Il Pio Monte è impegnato a sostenere e accompagnare progetti di vita anziché erogare solo sussidi.
Dal 2021 il Pio Monte ha destinato una quota delle risorse della beneficenza a un progetto che si rivolge a famiglie del territorio con minori, con l’intento di strutturare un’azione di contrasto alla povertà educativa con una prospettiva a lungo e a breve termine.
Con il supporto di una educatrice e delle ACLI il Pio Monte è in grado di sviluppare e accompagnare progetti personalizzati e di intercettare tutte le risorse pubbliche disponibili. Inoltre si è intensificato il rapporto di collaborazione con le altre organizzazioni del terzo settore, permettendo di dare un sostegno alle famiglie anche in altri ambiti.
Il Pio Monte da oltre un decennio sostiene e accompagna le attività de La Scintilla , che, pur essendo una piccola organizzazione, ha raccolto la sfida di cambiamento che sta investendo il terzo settore. Oggi 30 sono le famiglie coinvolte sia nei progetti diurni che in quello residenziale.
L’impatto sul territorio è cambiato molto: grazie al sostegno del Pio Monte è stato possibile accogliere anche famiglie fragili e con scarse risorse sia economiche che culturali rappresentando un’occasione di crescita quasi unica per i ragazzi in questo contesto sociale difficile.
Inoltre, grazie alla collaborazione con la quadreria del Pio Monte, è stata valorizzata la presenza dei disabili con attività di inserimento sociale e lavorativo.
Dal 1898 il Pio Monte segue l’opera sociale dell’Istituto Santa Maria della Provvidenza, una comunità a dimensione familiare affidata alle suore della Congregazione delle Discepole di Santa Teresina del Bambin Gesù che, nello storico fabbricato del Pio Monte a Casamicciola (Ischia), ospita bambini orfani o allontanati dalle proprie famiglie e accoglie bambini e adolescenti dell’isola provenienti da contesti disagiati.
Questa possiamo definirla un’opera senza fine, in quanto la Responsabile Suor Edda con le 5 consorelle lavorano e si dedicano agli altri senza alcun limite, aprendo l’Istituto infinite volte e alle infinite richieste di aiuto.
Oggi i bambini abbandonati ospitati dalle suore sono 6. Ma sono accolti oltre 100 bambini e adolescenti, a cui le suore e i volontari offrono doposcuola, attività di svago, in alcuni casi vestiti e un pasto caldo, oltre a beni di prima necessità. Più di 40 sono le famiglie indigenti sostenute attraverso la donazione di alimenti, medicine e vestiario.
Parrocchia Maria SS. Immacolata di Aversa
Nel 2015, grazie a un significativo intervento di ristrutturazione dell’edificio parrocchiale di proprietà del Pio Monte, è stato possibile realizzare un importante centro di prima accoglienza e solidarietà per i bisognosi del territorio, a cui vengono forniti alimenti,
assistenza medica, giuridica e fiscale. Il centro riesce ogni anno a seguire oltre 200 persone.
Casa della Divina Misericordia di Capua
Nel 2012 il Pio Monte ha cominciato ad affiancare la virtuosa comunità della parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo, da cui è stata generata la Casa della Divina Misericordia, un centro di pronta e temporanea accoglienza che risponde ai bisogni più immediati di chi si trova in forte difficoltà.
Il centro ha in attivo diversi servizi: ascolto, mensa, dormitorio, doccia assistita, studio medico. Il centro offre 70 pasti giornalieri, di cui 20 di asporto, oltre 900 prestazioni infermieristiche in un anno e accoglie oltre 100 persone nel dormitorio.
Casa di Tonia
E’ una Comunità di accoglienza di tipo residenziale per donne gestanti abbandonate e madri con figli in difficoltà e senza una dimora
E’una struttura di oltre 2.500 mq., che può ospitare fino a 6 nuclei familiari, aperta a donne di qualunque nazionalità, religione e provenienza sociale. Oltre all’accoglienza, si provvede alla distribuzione di alimenti, vestiario, medicinali e prodotti specifici per i neonati, ed offrire visite specialistiche gratuite. Altri servizi offerti: doposcuola, ludoteca, laboratori, sportello legale e psicologico, market della solidarietà
Il Centro Salva 72
L’Associazione nasce per offrire un sostegno psicologico a chi è affetto da dipendenza psicologica o da sostanze.
Nel 2020 ha avviato la pratica per trasformarsi da struttura sociale a struttura socio-sanitaria, cosa che permetterà di seguire le persone anche in percorsi farmacologici e di diventare ente convenzionato, ausiliare della Regione Campania.