AVVISO - Si comunica ai Gentili Visitatori che Sabato 2 Dicembre 2023 la Quadreria del Pio Monte della Misericordia resterà chiusa al pubblico per lo svolgimento dell’Assemblea degli Associati. Sarà visitabile la SOLA Cappella L’intero complesso aprirà dopo la manifestazione. Ci scusiamo per il disagio. Il Coordinatore Rag. Vincenzo Furiano
 

I Anticamera Archivi - Pio Monte Della Misericordia

Sepoltura di Cristo
Giovanni Baglione, 1608

Baglione, artista ufficiale del Vaticano, inviò la tela da Roma,  pagata ben 120 scudi. In quest’opera egli fonde la sua formazione cinquecentesca e manieristica con il linguaggio naturalistico del Caravaggio: nonostante l’accesa ostilità tra i due, infatti, quest’opera è tra le più caravaggesche della produzione del Baglione. Quando la Cappella fu riedificata, nella seconda metà

Read More...

Adorazione dei Magi
Girolamo Ramarino detto “Girolamo da Salerno”, 1520 ca.

L’opera è il capolavoro di questo pittore che s’ispira ai modi di Cesare da Sesto e Andrea Sabatini da Salerno, protagonisti, nel Meridione, del manierismo rinascimentale che ha le sue origini in Leonardo e Raffaello. L’iscrizione in basso di Jacopo Sannazaro fa credere che in origine il dipinto si trovasse nella chiesa di Santa Maria

Read More...