

La sezione contemporanea, costituita a partire dal 2008, raccoglie opere di artisti viventi che hanno voluto donare i propri lavori al Pio Monte della Misericordia arricchendo così la collezione visitabile. Infatti, la sezione nel 2022 conta ben 60 opere di importanti artisti contemporanei, tra cui Francesco Clemente, Gordon Douglas, Jimmie Durham, Mimmo Jodice, Anish Kapoor, Joseph Kosuth, Jannis Kounellis, Hermann Nitsch, Mimmo Paladino, Michal Rovner, Giberto Zorio, ed è destinata a crescere e ad avere in futuro un nuovo spazio espositivo.
Aprendosi all’arte contemporanea, il Pio Monte della Misericordia ha accolto, soprattutto con il progetto “Sette Opere Per la Misericordia“, importanti opere di artisti celebrati dalla critica internazionale, e allo stesso tempo ha promosso borse di studio per giovani talenti dell’Accademia di Belle Arti. Il progetto è stato ideato dall’Associato Maria Grazia Leonetti e curato del critico d’arte Mario Codognato; ha arricchito la collezione di opere sul tema della Misericordia, affrontato dai tanti artisti con i propri linguaggi espressivi. Nel 2017 l’intero progetto è stato temporaneamente esposto presso l’Istituto Italiano di Cultura a Londra.
A questa importante iniziativa se ne aggiungono tante altre promosse da curatori indipendenti o da associazioni come ART1307 che hanno sostenuto la donazione di opere di altri artisti internazionali, ma anche di artisti napoletani proiettati al successo.
Nel 2020 l’ambiente accanto alla biglietteria, ribattezzato Galleria Fronte Strada, è stato destinato anche ad esposizioni di giovani artisti emergenti, i quali, ancora lontani dai luoghi ufficiali dell’arte, hanno l’opportunità di esporre le loro opere e avere occasione di visibilità e di crescita.
Sono inoltre esposte in modo permanente quattro sculture di Jan Fabre, artista fiammingo fra i più rappresentativi della scena artistica contemporanea, che ha creato e ideato un’istallazione site specific proprio per la cappella del Pio Monte della Misericordia.