
Il Pio Monte della Misericordia è un’Istituzione fondata nel 1602 da sette nobili napoletani che, consapevoli delle necessità di una popolazione bisognosa di aiuto e di solidarietà, decisero di devolvere parte dei propri averi e il proprio impegno alle opere di carità.
Il dipinto di Caravaggio, dall’altare maggiore della Cappella, compendia le azioni di solidarietà messe in pratica dal Pio Monte in una straordinaria sintesi delle sette opere di Misericordia corporale ancora oggi attentamente esercitate.
«Propria e natural cosa dell’huomo è la Misericordia e la Carità verso il suo prox[sim]o» (Regio assenso del 1604) Da oltre quattro secoli il Pio Monte non ha mai smesso di mettere al centro le persone con i loro disagi e vulnerabilità, cercando di fornire loro gli strumenti necessari a generare nuove forze e a favorire atteggiamenti resilienti.
Al servizio della propria missione ha messo l’intero patrimonio, immobiliare, artistico e archivistico, che acquista dunque un forte valore sociale, diventando lo strumento per poter esercitare le opere a favore delle persone e della comunità.


I valori La missione della pia Istituzione si basa sui valori dell’ascolto, del dono e dell’accoglienza, riassunti nelle parole dello stemma: Fluent ad eum omnes gentes, valori che i fondatori mettevano in pratica camminando per i vicoli della città di Napoli e tra la propria gente.