26  Novembre 2018 – Non solo Caravaggio: progetti e interventi di manutenzione e conservazione

 

Comunicato Stampa

non solo caravaggio pio monte della misericordia

Non solo Caravaggio:

progetti e interventi di manutenzione e conservazione

per il Pio Monte della Misericordia

 

26  Novembre ore 16.45

Le tematiche dell’incontro traggono spunto dall’intervento di manutenzione ordinaria eseguito nel luglio scorso sulle Sette opere di Misericordia di Caravaggio.

Dopo l’ultimo restauro conservativo del 2004, il dipinto è stato sottoposto a una accurata spolveratura della superficie pittorica, che gli ha restituito una migliore leggibilità, mentre la rimozione meccanica delle polveri depositatesi sulla cornice marmorea ha riportato l’altare maggiore all’originaria lucentezza. Inoltre, alle vetrate dei finestroni del cortile, sul retro della parete dell’altare maggiore,sono state apposte pellicole che schermano i raggi ultravioletti e infrarossi, così da proteggere il dipinto di Caravaggio dal calore dei raggi solari, migliorando nel tempo le condizioni climatiche generali, per una corretta conservazione della tela.

Tre interventi semplici ma essenziali per la migliore conservazione del capolavoro che contraddistingue la chiesa del Pio Monte della Misericordia, realizzati anche grazie a un finanziamento della Regione Campania (L. 12/2005) e in stretta sinergia con l’Alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli.

L’incontro e il dibattito che ne seguirà punteranno l’attenzione sull’importanza della manutenzione, iscritta nel più ampio concetto di conservazione preventiva e programmata, di cui ormai si riconosce sempre piùl’importanza, nonostante sia ancora troppo spesso trascurata, o ridotta a interventi sporadici, piuttosto che essere accolta nella pratica ordinaria e quotidiana della gestione delle collezioni museali, così da costituire il primo, essenziale passo non solo per la tutela, ma anche per la valorizzazione delle opere d’arte.

Dopo i saluti del Soprintendente del Pio Monte della Misericordia, Alessandro Pasca di Magliano, interverranno:

Anita Florio, Dirigente Settore “Promozione e valorizzazione di Musei e Biblioteche” – Regione Campania

Luciano Garella, Soprintendente MIBACT – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli

Tomaso Montanari, Professore ordinario Storia dell’Arte Moderna – Università per Stranieri di Siena Ateneo Internazionale

Giuseppe Fabretti, Direttore del Centro di diagnostica multispettrale di controllo non distruttivo – Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro

Bruno Arciprete, Restauratore

Luigi Pietro Rocco di Torrepadula, Governatore al Patrimonio mobiliare storico-artistico e agli affari legali del Pio Monte della Misericordia

Modererà gli interventi:

Paola D’Alconzo, Professore associato Museologia, Critica artistica del restauro – Università degli Studi di Napoli Federico II

 

INFORMAZIONI:

tel. 081446944 – 081446973

loredanagazzara@piomontedellamisericordia.it

About The Author

Leave Comment