I nostri progettiEducazione
Progetto “Affido culturale”

Il progetto, volto a contrastare la povertà educativa, è finanziato da Impresa sociale Con i Bambini, ed ha sede nelle quattro città di Napoli, Bari, Modena e Roma. Dal 2021, inizia anche a Milano grazie a Mitades Aps con il contributo di Municipio 8 Comune di Milano
Il Pio Monte riveste il ruolo di capofila e ha una durata triennale, e vede coinvolti 400 bambini in povertà educativa.

AC propone di mobilitare delle “famiglie risorsa”, valorizzando l’esperienza dell’affido familiare, ma declinandola sullo specifico della fruizione di prodotti e servizi culturali.

L’idea di fondo è molto semplice. Un genitore, che abitualmente porta i suoi figli al cinema, a teatro, al museo o in libreria, ci porta anche un bambino – eventualmente con un membro della famiglia di quest’ultimo – che in questi luoghi non ci entrerebbe per differenti cause.

Si realizza così un insieme di fruizioni culturali condivise, tramite le quali famiglie-risorsa e famiglie-destinatarie stringono un Patto Educativo.

Le famiglie-risorsa ricevono una dotazione di “e-ducati”, una moneta virtuale solidale, con cui pagare i biglietti di accesso a luoghi della cultura convenzionati ad hoc: cinema, teatri, musei etc.

Le transazioni in e-ducati viaggiano su una app appositamente realizzata.

Progetto “S.P.O.T. Sport e Teatro per la crescita culturale dei giovani nei quartieri disagiati di Napoli”

Il progetto per contrastare la povertà educativa, e per favorire l’inclusione sociale nei quartieri Scampia e Sanità, è stato promosso dalla Fondazione Alessandro Pavesi, socio Assifero.

L’obiettivo comune è di integrare tre direttrici principali:

1) lo sport, tramite il completamento della palestra di una ex scuola di Scampia;

2) i laboratori di espressività teatrale;

3) il doposcuola giornaliero per bambini della Sanità. Il progetto vede coinvolti 150 ragazzi per le attività nella palestra di Scampia, 300 ragazzi delle scuole medie per il teatro, 80 bambini per il doposcuola.

Accompagnamento scolastico

Uno degli obiettivi del Pio Monte è sostenere percorsi di educazione per i bambini e adolescenti.

E’ stato progettato un intervento che prevede da un lato il sostegno economico utile per buoni acquisto per libri e tutto ciò che può servire per la scuola e la formazione del bambino e adolescente, dall’altro un percorso di affiancamento alla famiglia, attraverso il filtro di un educatore.

La possibilità, infatti, che l’intervento sui minori abbia effetti duraturi, passa inevitabilmente dalla famiglia d’origine, che deve sostenere il proprio figlio in questo cammino, essendo promotore dell’azione educativa.

Borse di studio

Dal 2016 al 2019 sono state  attribuite 23 borse di studio ad allievi dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, premiati nell’ambito del progetto Sette opere per la misericordia. A seguito di un accordo di collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli, il Governo ha finanziato borse di studio, finalizzate alla conoscenza della storia e delle opere istituzionali svolte da questo Istituto